DISAGIO
Perchè i fiori nascono anche sulla luna.
Incontrare il "disagio".
Una domanda si pongono tutti gli animatori di Vedogiovane Asti. Cosa significa lavorare con persone (più o meno giovani) in situazione di disagio?
Bambini, ragazzi e famiglie in difficoltà.
Le situazioni incontrate sono le più disparate e talvolta, si è tentati di dire, disperate. Lo sguardo degli animatori osserva, non si lascia contagiare troppo dalla disperazione, ma si fa illuminare di speranza. Conosce, incontra (a volte si scontra) e progetta. Consapevole che non esistono soluzioni preconfezionate, che i "miracoli" sono spesso impercettibili e vanno scoperti nei dettagli. Il disagio può essere uno stimolo a non spegnere il fuoco della speranza in un cambiamento.
Ogni nuovo incontro comunque la riaccende...
Costruire e sorridere insieme,
anche quando l'equilibrio sembra perso,
anche quando il temporale sembra ben saldo
sulle sue posizioni...
E' in ogni gocciolina che sta la bellezza dell'incontro.
Erica - educatrice Vedogiovane Asti
Educativa domiciliare.
Interventi, intrecci, relazioni, con minori che vivono in famiglie che attraversano fasi di particolare disagio.
L'educatore di Vedogiovane Asti entra in contatto con il minore e con la sua famiglia, ponendosi vari obiettivi: accompagnare il minore in un percorso, estremamente personalizzato, volto alla socializzazione e alla progettazione del proprio futuro.
Inoltre l'educatore svolge il delicato compito di supporto alla genitorialità e sostiene il minore, ove ve ne fosse la necessità, nel suo itinerario scolastico.
Luogo Neutro.
Spazi protetti, accoglienti e in ascolto, all'interno dei quali l'educatore di Vedogiovane Asti ha come principale obiettivo la costruzione o il mantenimento del legame tra il bambino/ragazzo e le figure familiari di riferimento, dalle quali è stato allontanato.
L'educatore si muove dentro storie fragili e lavora per ridare significato alla relazione, facilitando la comunicazione tra le parti.